Da dove viene il connubio tra gli eredi del Pci e della sinistra
democristiana che ha dato vita all’attuale Pd? E che cosa è davvero
Matteo Renzi? Forse l’ultimo anello del «vizio
clericale e consociativo» che ha sempre inquinato la sinistra?
Si svelano qui le ambiguità di settant’anni di egemonie
cattoliche e comuniste che – combinate nel «vizietto cattocomunista» –
hanno reso l’Italia una democrazia anomala. Nei grandi Paesi europei
l’alternarsi al potere di conservatori e riformatori ha prodotto
l’espansione del benessere e delle libertà. In Italia, invece, la
sinistra comunista e postcomunista, confluita con i democristiani nel
Partito democratico, è rimasta estranea al riformismo socialista di
stampo europeo e ha guardato con ostilità alla laicità dello Stato, con
effetti negativi sui diritti civili e la giustizia sociale.
L’anomalia
cattocomunista italiana è destinata a continuare all’infinito?
Con il rigore dello
storico e lo spirito critico del laico, Massimo Teodori mette in luce
l’intreccio perverso tra il conservatorismo burocratico comunista e il
rapace «attaccamento alla roba» dei clericali: dalla versione di Palmiro
Togliatti, che votando il Concordato pensava di giocare il Vaticano e ne
fu giocato, al fatale moralismo di Enrico Berlinguer, attratto dal mondo
cattolico, fi no ai postdemocristiani d’oggi, Matteo Renzi
e Sergio Mattarella, assurti al massimo potere con il benestare dei
postcomunisti.
«Se è vero che Renzi ha rimosso le scorie veterocomuniste – scrive
Teodori – è altrettanto incontestabile che non ha tagliato i ponti con il
cattocomunismo, la vera palla al piede del riformismo italiano insediato
al centro del Partito democratico».
INDICE
PROLOGO
– L’anomalia italiana
1
- TOGLIATTI. Il fondatore del
vizietto
L’incontro con i cattolici ad ogni costo;
Cade il modello del governo tripartito Dc – Pci – Psi; L’intesa con i
cattolici e la via italiana al socialismo; I socialisti governano in
Europa e i comunisti sparano contro il centrosinistra in Italia.
2
- L’ARTICOLO 7. Il concordato Pci
– Santa Sede
Minacce vaticane e acquiescenza
comunista; Cade il principio separatista “libera Chiesa in libero Stato”;
Una riserva di legislazione civile ai cattolici; Il 18 aprile 1948 spazza
via le illusioni comuniste.
3
- RODERIGO DI CASTIGLIA.
L’ossessione di Benedetto Croce
“Rinascita”, una rivista specializzata
nel killeraggio; Togliatti vuole l’eredità risorgimentale; Le elezioni
del 1948.
4
- LA CROCIATA ANTILAICA. Contro le terze forze
Salvemini,
Rossi e Jemolo rei di laicismo; I reprobi:
Vittorini, Ragghianti, Gorresio
e Garosci; Terzaforzismo
laico vs connubio cattocomunista; Gli insulti agli antitotalitari.
5
- COMUNISTI BIGOTTI. Messaggio per
i cattolici
Su
sesso e famiglia elaborazioni parallele ai cattolici; Le singolari
separazioni dei gerarchi rossi; Via gli “invertiti” dal partito;
L’opposizione al controllo delle nascite; La latitanza comunista sui
diritti civili.
6
- ENRICO BERLINGUER. Il fumoso
compromesso storico
Continuità
e diversità tra Togliatti e Berlinguer; Fuori dalla democrazia
riformatrice europea; Il fallimento del compromesso storico.
7
- DIVORZIO E ABORTO. Calamità
laiche
Fermare
il referendum; Il clamoroso voto popolare; La smacco comunista
dell’aborto; Il parlamento legalizza l’interruzione della gravidanza.
8
- RODANO E TATO’. Le anime nere del
berlinguerismo
Tonino
Tatò, l’alter ego di Berlinguer: Craxi un avventuriero; L’Urss è comunque
superiore alla socialdemocrazia; Con Andreotti o con De Mita purché sia
compromesso storico.
9
– COMPAGNI DI VIAGGIO. Dai cattolici comunisti ai cristiano sociali
I
cattolici comunisti; La Chiesa come interlocutore; I transfughi
democristiani; Aumentano gli indipendenti di sinistra.
10
– I CATTOINDIPENDENTI di sinistra
Nasce
la sinistra indipendente: La Valle, Brezzi, e Gozzini;
Le ragioni dei cattolici; Austerità, isolamento e questione morale
Tramonto degli indipendenti cattolici.
11
– I POSTCOMUNISTI. Stregati dai postdemocristiani
Cambiano
le sigle resta il vizietto; Comunisti genuflessi; La scalata dei
postdemocristiani; Romano Prodi, il grande sponsor.
12
– PARTITO DEMOCRATICO. L’ambiguo connubio
Realtà
e miti del nuovo partito; La democristianizzazione
del Partito democratico; Lo strano caso di Paolo Binetti nel Pd.
13
- DIRITTI CIVILI. Atto primo: l’abdicazione dei politici
Il
digiuno dei diritti civili; Cosa pensano gli italiani?;
La latitanza della politica.
14 – DIRITTI CIVILI. Atto secondo:
l’incoronazione dei giudici
Lo
smantellamento della legge 40 “talebana”; La telenovela delle unioni di
fatto; Fine vita; Dittatura dei giudici?
15 – L’INARRESTABILE RENZI
EPILOGO. Mattarella presidente
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
INDICE DEI NOMI